La Mission

La nostra visione per valorizzare Scilla e la sua comunità.

La lista civica a sostegno di Carmen Santagati Sindaco mette al servizio della comunità un gruppo di Donne e Uomini Liberi, pronti a offrire la propria cultura, professionalità, esperienza e competenza.

La squadra è composta da persone diverse per percorsi e vissuti, ma unite dalla volontà di avviare un progetto che, nato rapidamente, si è consolidato in una lista civica concreta e autorevole. L’obiettivo è promuovere una straordinaria innovazione nell’amministrazione della Città di Scilla.

Segui la campagna elettorale sui canali social

scillamedierranea
Scilla Mediterranea

Per informazioni puoi scrivere a: admin@scillesi.it

Professionalità, Competenza e Capacità al servizio della città di Scilla

I profili dei candidati

Bellantoni Candeloro (detto Rino)

Avvocato e direttore generale di università dal 2004: prima dell’Università degli studi di Milano Bicocca, quindi dell’Università degli Studi di Catania ed attualmente dell’Università degli Studi di Parma. Gia componente del gruppo audit della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Trieste; del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Attualmente, componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Foggia. Componente del gruppo ministeriale di lavoro per la riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti.

Bergamo Gesualdo Maria (detto Aldo)

Aldo Bergamo, 56 anni si occupa da sempre di turismo e accoglienza nel nostro territorio. Con passione e volontà, si candida al Comune di Scilla per mettere a disposizione la sua esperienza con l’obiettivo di contribuire a far crescere il comparto turistico e favorire una accoglienza sostenibile per il nostro paese. Porta con se la passione, l’impegno e una profonda conoscenza del territorio. Da sempre vicino ai bisogni della comunità, si propone di dare voce ai cittadini, promuovere lo sviluppo locale e tutelare le tradizioni che rendono Scilla unica. Con serietà e determinazione, si mette a disposizione per costruire insieme un futuro migliore.

Bova Francesca

Francesca Bova, 34 anni, è nata e cresciuta a Scilla. Laureata in Psicologia magistrale, unisce competenze umanistiche a una profonda conoscenza del territorio. Impegnata nella gestione di un B&B a conduzione familiare, conosce da vicino le sfide del turismo, del lavoro e dell’imprenditoria locale. Da sempre guidata da un forte senso di giustizia, si batte per la legalità, la trasparenza e i diritti di tutti. Dedica particolare attenzione ai giovani e ai ragazzi, credendo fermamente nella necessità di offrire loro opportunità concrete, ascolto e strumenti per costruire il proprio futuro. Al centro della sua visione politica ci sono l’inclusione, lo sviluppo sostenibile e una comunità che non lascia indietro nessuno. Il suo motto, tratto da una celebre frase di Gandhi, “Voglio essere il cambiamento che desidero vedere nel mondo”, è la sua filosofia di vita, che applica ogni giorno nel suo impegno sociale e politico.

Macrì Rocco

Ex calciatore professionista, terminata la carriera si tuffa con passione nell’ imprenditoria turistica del paese di Scilla.

Mangeruca Giuseppe (detto Peppe)

Mi chiamo Giuseppe Mangeruca ho 37 anni, la mia carriera professionale è iniziata presso un’attività commerciale, dove ho lavorato per due anni prima di acquistarla e gestirla con passione per dieci anni. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire competenze fondamentali nel commercio e nella gestione. Successivamente, ho iniziato a lavorare anche con l’impresa edile di famiglia, dove ho approfondito ulteriormente le mie competenze nel settore. L’esperienza che mi ha formato come responsabile edile è stata con una grossa impresa che mi ha aiutato ad ottenere attestati e formazione.
Nel 2018, insieme ad alcuni amici, ho costituito un’associazione a Solano, di cui sono il presidente. L’associazione ha lavorato attivamente sul sociale, cercando di risolvere problematiche locali e richiedendo soluzioni alle amministrazioni precedenti. Questa esperienza mi ha permesso di capire ancora meglio le necessità del territorio e mi ha motivato a candidarmi.
Oggi, dopo aver acquisito esperienza in settori diversi, ho deciso di candidarmi per portare un cambiamento positivo nel comune di Scilla. Le sfide che ho visto nelle frazioni e in tutto il territorio mi spingono a mettermi in gioco per dare il mio contributo. Voglio essere una voce che rappresenta i cittadini, ascoltando le loro esigenze e cercando soluzioni concrete e condivise.
Il mio obiettivo principale è migliorare le infrastrutture del nostro comune. La mia esperienza nel settore edile mi ha insegnato l’importanza di avere strutture sicure e ben progettate. Intendo affrontare le problematiche legate alle strade, al decoro urbano, agli edifici pubblici, alla rete idrica e alle altre strutture, cercando soluzioni pratiche e durature.
Inoltre, credo che sia fondamentale includere tutti i cittadini in questo processo. La partecipazione attiva è essenziale per capire le necessità specifiche di ogni zona e trovare soluzioni mirate.
La mia candidatura rappresenta un impegno a lavorare con passione, serietà e trasparenza. Sono pronto a mettere la mia esperienza al servizio della comunità, per costruire insieme un futuro migliore per Scilla.

Migliorino Anna

Diplomata come Tecnico dei Servizi Turistici e lavoro da anni nel settore alberghiero, dove ho maturato competenze nell’accoglienza e nella gestione dei servizi. Specializzata come Tecnico dei servizi turistico-ricettivi alberghieri. Ogni giorno sono a stretto contatto con le persone e con il nostro territorio, ascoltando bisogni, raccogliendo esperienze e condividendo sogni. Spinta dall’amore per il mio Paese e dal desiderio di dare voce a chi, come me, crede che Scilla meriti nuove opportunità, soprattutto per le giovani generazioni, ho scelto di candidarmi alle elezioni comunali. Mi impegno per una Scilla che sappia ascoltare i suoi cittadini, valorizzare le sue ricchezze e cogliere nuove occasioni di crescita e sviluppo. Credo nella forza delle idee, nel valore del dialogo e nella potenza del fare.

Insieme possiamo costruire il futuro che sogniamo e rendere Scilla ancora più viva, accogliente e pronta a crescere…

Nostro Maria

Insegnante in pensione

Oliveri Domenico

Diplomando presso il Liceo Scientifico “Nostro Repaci” – Scienze applicate di Villa San Giovanni

Palamara Michael

Michael Palamara laureato in scienze turistiche e laureando in valorizzazione dei sistemi turistico culturali. Giovane imprenditore nell’ambito della ristorazione.laureato in scienze turistiche, figlio orgoglioso di questa terra che amo profondamente. Ho scelto di mettere il mio impegno, la mia formazione e la mia passione al servizio della nostra comunità, consapevole delle sfide che ci attendono ma ancora più fiducioso nelle potenzialità straordinarie del nostro paese.

Scilla è un tesoro di storia, cultura e bellezza naturale: un patrimonio che merita di essere valorizzato con competenza, visione e rispetto. Credo che attraverso un turismo sostenibile, di qualità e radicato nella nostra identità, possiamo creare nuove opportunità, dare impulso all’economia locale e offrire un futuro migliore ai nostri giovani. Per questo mi candido come consigliere comunale: per dare voce ai valori, ai sogni e ai diritti di ogni cittadino, con serietà, ascolto e una strategia concreta per far risplendere Scilla come merita, agli occhi del mondo.Insieme possiamo ridare forza al nostro paese, trasformando l’amore per Scilla in crescita reale e duratura.

Ribuffo Marcella

Dottoressa in Medicina, Specialista in Dermatologia, Immunologa e Allergologia. Già Presidente della Lega Tumori di Roma. Vicepresidente della fondazione Medialtea che si occupa dell’educazione dei ragazzi nei paesi in via di Sviluppo. Partecipa attualmente ad un progetto di ricerca sulla dieta mediterranea con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Spina Mauro

Gestione servizi informatici e rete dati, amministrazione, gestione sistemistica e dell’infrastruttura del data center, gestione della rete interna e della rete MAN, secondo la cornice definita dal Sistema Pubblico di Connettività, gestione della continuità operativa del sistema informativo garantendo la sua presenza anche in eventuali situazioni di emergenza, al fine di assicurare la continuità dei servizi che il Comune fornisce al cittadino. Monitoraggio dei fondi strutturali e di investimento europei. In quest’ambito, ricopro, a partire dal 2015, l’incarico di RAPM dedicato alla gestione del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 nella Città di Reggio Calabria.

Scopelliti Domenico

Esperto nella Chirurgia delle Malformazioni del Volto, nella Chirurgia Ricostruttiva e Funzionale del Naso e nella Chirurgia Estetica e Ricostruttiva del Volto. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1986 e, successivamente, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università Federico II di Napoli. Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale San Filippo Neri.

Loading