Programma elettorale

Il nostro programma elettorale

Lista Civica SCILLA MEDITERRANEA


Proposta per creare una “Scilla Straordinaria” grazie all’incontro tra tradizione e innovazione al fine di brillare nel panorama culturale e turistico internazionale, trasformando Scilla in una città attrattiva e accogliente, crocevia di popoli e culture.


Obiettivi
L’obiettivo principale di questo programma è creare progresso e benessere per il Comune di Scilla, inteso come comunità composta dagli abitati dei quattro quartieri di Chianalea, Marina Grande, San Giorgio e Jeracari e delle frazioni di Favazzina, Melia e Solano, partendo dall’idea ambiziosa di donne e uomini che hanno deciso di impegnarsi attivamente con passione e coraggio in un progetto tecnico-politico che possa orgogliosamente offrire alla comunità scillese l’attenzione che è mancata in questi anni.
L’impegno è quello di consegnare a tutti i giovani scillesi le chiavi del proprio futuro, attraverso la necessaria formazione per l’acquisizione di competenze finalizzate all’inserimento nel mercato del lavoro; di garantire la tutela dei diritti dei più deboli; di restituire a tutta la comunità l’orgoglio delle proprie radici, ponendo al centro dell’azione amministrativa la persona ed i suoi bisogni.
L’obiettivo è quello di creare benessere duraturo per la comunità, partendo da un’azione amministrativa focalizzata innanzitutto sullo sviluppo turistico, quale strumento di crescita economica, ma anche di promozione e trasmissione delle tradizioni, dei valori e della cultura del territorio.
Per far ciò, occorre pensare ad un approccio moderno al tema partendo dai più innovativi canali digitali.
Si intende implementare un turismo di qualità, destinato a creare occupazione, migliorare i servizi, ridurre le imposte e rendere Scilla e il territorio circostante una meta riconosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale. Ciò determinerà un miglioramento della qualità di vita non solo per i residenti, ma anche per le comunità limitrofe: Bagnara Calabra, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santo Stefano d’Aspromonte, San Roberto, Villa San Giovanni, Seminara, Gambarie.
Per il raggiungimento di tale traguardo, l’Amministrazione comunale dovrà prioritariamente impegnarsi nella risoluzione delle problematiche emerse nel corso degli anni, e sovente trascurate, e puntare alla promozione di un’offerta turistica sostenibile, vale a dire in armonia con l’ambiente, con le comunità e le culture locali, offrendo a quanti decideranno di visitare il territorio non solo la visione dei luoghi, ma un’autentica esperienza immersiva nella vita della comunità. La situazione socio-economica ed amministrativa attuale è complessa e la serietà e la voglia di cambiare non sono sufficienti per la gestione dei problemi ma devono essere accompagnate da competenza e professionalità oltre che da conoscenza e esperienza diretta negli apparati amministrativi. Non si deve voltare pagina ma cambiare libro!!!!

Impegno: Una comunità che mette la persona al centro
La proposta presentata alla comunità scillese, pertanto, è espressione della consapevolezza che il futuro comincia nel presente. Noi vogliamo essere attori del presente per non essere spettatori nel futuro; futuro che intendiamo qui progettare, costruire e soprattutto guidare, con scelte lungimiranti, insieme agli Enti territoriali ed il coinvolgimento della collettività, delle Università e dei contesti che producono cultura. Amministrare consapevolmente il presente per costruire il futuro, partendo da un ripensamento strutturale e culturale del modello di gestione della cosa pubblica e adottando ogni azione utile per generare valore pubblico.
Vogliamo essere i registi e i protagonisti del cambiamento e non semplici comparse.
Il nostro programma si basa sull’adozione di una mentalità adattiva, capace di leggere le sofferenze e le criticità attuali, e cogliere i segnali del cambiamento per trasformarli in progetti strategici. Le risorse del territorio, con le esperienze delle realtà imprenditoriali esistenti, dovranno essere capaci di creare nuova ricchezza sul territorio, e le future iniziative economiche, a loro volta, saranno determinanti per valorizzare la bellezza e le risorse di Scilla.
La nostra strategia per il rilancio di Scilla tiene in primaria considerazione il miglioramento dei servizi al cittadino per una migliore qualità della vita, la promozione dello sviluppo locale e delle politiche di inclusione delle categorie fragili, la creazione di nuove occasioni di investimenti, l’elaborazione di politiche giovanili che consentano la creazione di nuovi spazi di aggregazione e il diritto allo sport con la conseguente realizzazione di nuove strutture, il decoro urbano.
In sintesi, per un rilancio di successo verrà attuata una rivoluzione amministrativa nel segno della trasparenza, della legittimità e della imparzialità e dell’efficacia dell’azione amministrativa, per realizzare il Progetto di Scilla Straordinaria.

Servizi Sociali
Servizi alla Persona

L’Amministrazione, come detto, porrà attenzione innanzi tutto ai “servizi fondamentali” della persona ed ai suoi bisogni primari. In particolare, occorre ripensare al macro tema della “salute”: servizi sociali, assistenza agli anziani, ai diversamente abili e alle famiglie in difficoltà, garantendo la certezza e la qualità del supporto quotidiano.
Dal 2021, unitamente alle risorse comunali discrezionalmente stanziate nel bilancio comunale, gli Enti Locali (tanto singoli quanto in forma associata) dispongono annualmente di risorse finanziarie aggiuntive del Fondo di solidarietà comunale, che devono obbligatoriamente essere utilizzate per incrementare i servizi sociali offerti. Il nostro impegno è quello di adoperarsi per:

-La strutturazione del servizio sociale professionale, proponendo che tutti i Comuni facenti parte dell’Ambito territoriale sociale trasferiscano all’Ente Capofila la quota aggiuntiva del Fondo di Solidarietà Comunale, appositamente ricevuta dal Ministero competente, per l’assunzione di assistenti sociali da distaccare nei singoli Comuni;

-Il potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare, anche in forma indiretta, a favore di anziani e soggetti non autosufficienti, al fine di evitare l’ospedalizzazione e favorire la permanenza nel proprio domicilio;

-L’erogazione di servizi di sostegno ai minori e alla genitorialità fragile, quali il servizio di educativa domiciliare; i percorsi di sostegno alla genitorialità; i contributi per le rette di accesso ai nidi e ai servizi educativi alla prima infanzia, laddove non fosse possibile istituire un nido d’infanzia comunale;

-Azioni di sostegno in favore di cittadini diversamente abili, e più dettagliatamente: il servizio di trasporto disabili (anche mediante l’erogazione di voucher); il servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni portatori di handicap frequentanti le scuole primaria e secondaria di primo grado, ed il servizio di assistenza domiciliare, anche in forma indiretta;

-L’inclusione professionale delle categorie fragili;

-Strutturazione di una rete sistemica comunale per fornire supporto e risposte alle problematiche specifiche della persona.
Ci si impegnerà inoltre per l’individuazione di spazi e risorse da destinare alla creazione della “Casa delle meraviglie”, struttura da pensare per fornire supporto alle famiglie con figli che presentano disturbi dell’apprendimento o rientranti nello spettro dell’autismo, con l’aiuto di esperti, tutor e logopedisti, e in stretta collaborazione con la Chiesa e le Associazioni di volontariato.
Servizi sanitari:
Nel panorama degli interventi urgenti in materia sanitaria, quello che certamente sta più a cuore è il ripristino dell’ex Ospedale di Scilla, fiore all’occhiello della sanità calabrese negli anni in cui fu istituito.
Occorrerà attivare un rapporto diretto col Commissario regionale per l’emergenza sanitaria per attenzionare lo status quo e verificare le varie possibili soluzioni integrative di riqualificazione e potenziamento della nuova struttura e dei servizi erogabili partendo dalla programmazione attuale che prevede in sintesi di realizzare una Casa della comunità Hub con medici di famiglia (diurno) e guardia medica (notturno) inclusi: Punto di primo intervento, Centro prelievi, Diagnostica per immagini (Tac, mammografia, radiologia), Farmacia, PUA per le domande di invalidità, Cup prenotazioni, n. 20 Ambulatori, Consultori, centro Dialisi con n. 8 posti più n. 2 per emergenza (covid, HIV) e potenziamento estivo con terzo turno, n. 2 ambulatori di Microchirurgia, Day service endocrino.
Il nostro impegno sarà concreto per affiancare i medici del territorio al fine di garantire la messa a terra del su descritto progetto per creare una struttura al servizio anche delle vicine comunità ed alleggerire le attività del GOM e delle aziende metropolitane.
Garantendo l’impegno di farsi Promotori per l’organizzazione di un servizio di: Guardia medica nelle frazioni; servizio di guardia medica turistica, ancor più indispensabile nel periodo estivo quando migliaia di turisti affluiscono nei nostri territori; Pronto soccorso chirurgia di urgenza; di prevenzione con Visite gratuite , per salvaguardare la salute dei nostri cittadini, presso strutture del nostro comune dislocate anche nelle frazioni, adibite ad attività specialistica ambulatoriale richiedendo la presenza di specialisti esperti sulla prevenzione, con Visite senologiche,dermatologiche e sulle malattie della tiroide.

Investimenti in: infrastrutture idriche per la sicurezza dell’approvvigionamento dell’acqua ed in fognatura e depurazione
L’acqua non è solo una risorsa essenziale, ma un comparto che incide fortemente sulla qualità della vita del cittadino. L’obsolescenza delle infrastrutture idriche comunali rappresenta una delle criticità mai risolta ad oggi da nessuna amministrazione.
L’obiettivo primario sarà quello di ridurre le perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio, introducendo sistemi di controllo avanzati e digitalizzati che permettano una gestione ottimale delle risorse, riducendo gli sprechi e limitando le inefficienze. La finalità pertanto sará quella di ridurre in modo significativo la dispersione di acqua potabile, modernizzando le reti di distribuzione e introducendo sistemi di controllo avanzati che consentano di monitorare i punti più vulnerabili della rete.
Altre priorità riguardano gli investimenti in fognatura e depurazione, attraverso l’innovazione tecnologica, al fine di potenziare/realizzare efficaci sistemi di depurazione. L’intento é quello di realizzare un impianto per il trattamento delle acque reflue capace di recuperare energia e fanghi, e di riutilizzare le acque, una volta depurate, per scopi irrigui.


Istruzione e formazione
Per quanto attiene al settore dell’istruzione e della formazione, occorre impegnarsi per la realizzazione di scuole per la fascia d’età 0-6 anni, ponendo altresì la necessaria attenzione alla possibilità di erogazione di voucher per il sostegno alle rette per l’accesso ai nidi e ai servizi educativi della prima infanzia, laddove non fosse possibile istituire un nido d’infanzia comunale. Sarà garantito il trasporto scolastico.
Parimenti, dovranno essere effettuati i necessari interventi sugli edifici delle scuole Elementari e Medie, finalizzati a garantirne la sicurezza e l’efficienza, quest’ultima anche attraverso la realizzazione di laboratori moderni e spazi ricreativi.
Ci si impegnerà altresì per l’individuazione di spazi che diventino effettivi luoghi e strumenti di aggregazione per giovani ed anziani, da destinare ad iniziative culturali. Proprio nel segno dell’incentivazione della “cultura”, si intende promuovere il rinnovo e l’ampliamento della biblioteca comunale, attraverso strumenti multimediali e spazi di lettura per adulti e bambini. Si lavorerà inoltre per l’organizzazione di mostre e spettacoli che possano rappresentare anche un’occasione di valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti locali.
Nell’ottica di promuovere la formazione, anche linguistica a partire dai bambini e dei giovani per acquisire competenze da utilizzare per l’accesso al mondo del lavoro, si avvieranno le necessarie interlocuzioni istituzionali per l’apertura, con il concorso di soggetti privati competenti, di una Scuola “multifunzionale” destinata ad esempio ai corsi di lingue, ad attività di restauro e pittura delle chiuse, fotografia, conservazione, valorizzazione, arti filantropiche, salvaguardia dei fondali marini ed ecosistema marino.
Si punta inoltre ad attivare degli accordi interistituzionali con Istituti Superiori e Università per attivare dei corsi di formazione qualificanti per gli abitanti di Scilla nei settori strategici locali al fine di sostenere la domanda/offerta di lavoro e promuovere nuove ricadute occupazionali per evitare la fuga dei giovani scillesi e fermare lo svuotamento del paese. Si punterà all’apertura di sedi distaccate di Istituti Superiori. Dovrà essere riattivato e garantito il Trasporto Pubblico Scolastico per i bambini durante l’intero anno di studio.


Trasporti pubblici – Viabilità
Il progresso di Scilla e degli abitati limitrofi passa necessariamente dall’ammodernamento delle strade principali e secondarie del territorio da realizzare anche attraverso l’introduzione di nuovi punti di illuminazione pubblica, impianti semaforici, segnaletica verticale e orizzontale. Per le aree più trafficate, si intende realizzare – da subito – ogni opportuno accordo con le Amministrazioni limitrofe per la necessaria sinergia atta a istituire il trasporto pubblico locale, attraverso il potenziamento di quello esistente e l’attivazione di una gestione dei collegamenti con le Frazioni ed i territori periferici.
A tal proposito, il nostro impegno è per superare gli ostacoli del territorio e “avvicinare” il più possibile le Frazioni all’abitato di Scilla. Nell’immediato si punterà ad avviare le necessarie interlocuzioni per ottimizzare l’utilizzo della vecchia “corsia sud” dell’Autostrada A2, al fine di consentire, non solo la circolazione nel territorio del Comune quale variante della Statale 18, ma anche un collegamento con parcheggi di scambio da realizzare in zone extraurbane – con collegamenti verso il centro mediante servizio navetta, adeguatamente dimensionato nel numero dei mezzi e negli orari del servizio – in un’ ottica di alleggerimento dell’abitato di Scilla dalla circolazione stradale, in crescente aumento, soprattutto nel periodo estivo.
A tal fine, si ritiene opportuno attivare le necessarie procedure per il reperimento dei finanziamenti necessari per:

-Realizzare una seconda asta viaria nel quartiere “Ieracari” ed avere così una viabilità ad anello, che, decongestionando il traffico, darebbe anche maggior sicurezza alla circolazione stradale e pedonale all’interno del paese;

-Creare una via di uscita per la frazione di Favazzina;

-Creare una strada di collegamento veloce Favazzina-Solano;

-Creare un ponte di congiunzione Solano-Melia;

-Mettere in sicurezza ed ammodernare la strada Scilla-Melia.


Si dovrà verificare lo status quo dei finanziamenti esistenti ed attivare tavoli tecnici regionali per la risoluzione della criticitá derivante dalla mancata realizzazione di un parcheggio comunale.
Con riferimento al periodo estivo, appare inoltre utile regolamentare eventuali iniziative private di trasporto in area urbana, al fine di impedire disordinati e incontrollati servizi di trasporto, anche con costi aggiuntivi, per i cittadini e i turisti.
Non minore attenzione sarà dedicata all’avvio di opportune intese con i vertici del Gruppo FS per il miglioramento del locale sistema ferroviario, anche nella prospettiva del futuro incremento turistico.
La Stazione FS di Scilla dovrà infatti offrire servizi adeguati sia ai residenti, sia ai turisti.
Ed infine, appare di tutta evidenza la necessità di creare un servizio di “navette” da e per gli Aeroporti e Porti principali.
Dovrà essere garantito il funzionamento dell’ascensore comunale in maniera coerente e costante durante l’anno per favorire la destagionalizzazione del settore turistico.

Polizia Locale
L’efficace gestione del territorio non può prescindere dalla definizione di protocolli di sinergia e coordinamento operativo con le Polizie Locali in ambito Provinciale.
Ancor prima, sarà necessario provvedere alla revisione della “formazione” del personale del corpo di polizia locale per accrescerne le competenze, anche in materia di gestione delle criticità e dell’emergenza, al fine di garantire un eventuale adeguato supporto al locale Comando Stazione dell’Arma dei Carabinieri.
Proprio in materia di gestione delle emergenze e criticità, occorrerà provvedere ad incrementare il sistema di videosorveglianza, in particolare nelle aree periferiche; creare inoltre un sistema di allarme per le emergenze, per informare con immediatezza i cittadini in caso di particolari situazioni di pericolo, connesse ad eventi climatici o calamità naturali, e predisporre un idoneo piano di protezione civile comunale. In quest’ottica, occorre parimenti riorganizzare e istruire, a seguito dei necessari processi di selezione, un qualificato Nucleo d’intervento di Protezione Civile, dotato di apposita struttura operativa attrezzata di mezzi idonei per affrontare le emergenze.


Sport e impianti sportivi
Lo sport, come è ben noto, svolge un ruolo cruciale per il benessere fisico e psicologico delle persone ed in particolare dei giovani. Promuovere l’adesione allo sport è vitale per le giovani generazioni, perché attraverso la positiva aggregazione stimola la crescita personale e i rapporti interpersonali. Coinvolgere i giovani in attività sportive riduce inoltre le probabilità di coinvolgimento in comportamenti rischiosi o antisociali, favorendone l’equilibrio psicologico.
Anche i meno giovani traggono grande giovamento dall’esercizio fisico, ecco perché appare di fondamentale importanza prevedere la realizzazione di aree attrezzate fitness all’aperto; ripristinare, adeguare e potenziare gli impianti sportivi esistenti e crearne di nuovi; favorire le attività delle associazioni sportive, con lo scopo di migliorare la socialità ed avvicinare il più alto numero di persone alla pratica dello sport, in particolare alla Vela, sport che troverebbe nel mare di Scilla la sua naturale dimensione. Tra le priorità vi è la realizzazione del campo sportivo di Ieracari che dovrà diventare centro di eccellenza territoriale. Tutte le frazioni dovranno essere destinatarie di investimenti in infrastrutture sportive.


Turismo sostenibile
Se Scilla e il territorio circostante è oggi una realtà nota anche all’estero nel panorama dei luoghi da visitare in Italia, occorre ancor più puntare sullo sviluppo turistico sostenibile del territorio, attraverso l’elaborazione di un programma comunale di promozione turistica e formazione professionale. In questo momento Scilla soffre nel periodo estivo del c.d. overtourism che rappresenta quasi una minaccia per la città, con le infrastrutture sotto pressione e una ridotta qualità della vita per i residenti pertanto è necessario elaborare, utilizzando i principi dell’economia circolare, un percorso per ridurre gli impatti ambientali e sociali, rigenerare risorse locali e migliorare la qualità dell’esperienza turistica per trasformare un problema ambientale e sociale in un motore di crescita sostenibile. Una trasformazione che richiede visione, politiche mirate, infrastrutture e servizi circolari, supportati da tecnologie digitali all’avanguardia.
Occorre potenziare l’immagine di Scilla, come meta turistica di rilievo internazionale, anche con la creazione di un brand identitario “Città del Mito”, avvalendosi delle moderne tecnologie digitali, in grado di diffondere ampiamente la conoscenza di questo territorio e delle sue risorse.
Per sostenere la promozione del turismo sostenibile, l’idea principale è quella di avvalersi di un sistema di partenariato pubblico-privato, in grado di promuovere, nel rispetto delle risorse naturali e culturali del territorio, iniziative che valorizzino durante tutto l’anno le risorse ecclesiastiche, ambientali, monumentali e culturali dei luoghi, si pensi ad es. ai percorsi naturalistici, alle visite guidate, al tour delle chiese, agli eventi culturali, enogastronomici e sportivi.
Si ritiene di fondamentale importanza seguire tre linee guida strategiche per la realizzazione di un sistema turistico di destinazione integrato pubblico-privato: 1. Tecnologie digitali per un turismo intelligente: L’uso di intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT) per monitorare i flussi turistici e suggerire percorsi alternativi, evitando la congestione nelle zone più affollate e distribuire le presenze anche nelle frazioni e nei quartieri periferici. La blockchain (gestione e tracciabilità dei flussi) e la realtà aumentata potrebbero inoltre contribuire a promuovere un turismo responsabile e sostenibile attraverso la sperimentazione di una piattaforma per supportare il turismo sostenibile, in particolare incentivando i flussi verso territori collinari con una mappa interattiva. La tokenizzazione sarà resa possibile dalla tecnologia blockchain che permette di costruire un sistema di incentivi e itinerari per incoraggiare la visita di luoghi e servizi meno conosciuti, e gli acquisti presso esercizi commerciali che offrono prodotti locali e sostenibili; 2. Infrastrutture circolari e mobilità sostenibile: Promuovere la mobilità elettrica e condivisa, implementare un piano avanzato per la gestione dei rifiuti e incentivare l’uso di materiali riciclati, con la decentralizzazione dei servizi; 3. Gestione dei flussi e tutela del tessuto urbano: Un sistema di accesso controllato che permetta di distribuire i turisti in modo più equilibrato, riducendo la pressione sui luoghi più affollati e creando sviluppo nelle frazioni e nei quartieri periferici. La regolamentazione degli affitti potrebbe incentivare il ripopolamento delle frazioni e la creazione di nuove opportunità di sviluppo equo e generalizzato grazie alla possibilità di spostarsi liberamente con la nuova rete di trasporto pubblico locale che sarà attivata.
In quest’ottica, anche l’agricoltura può rappresentare una risorsa preziosa per il turismo. Agricoltura e Turismo, infatti, si integrano, basti pensare al turismo rurale che rappresenta un’attività complementare all’agricoltura e una importante opportunità di crescita economica per chi si dedica all’attività agricola. Scilla non è solo mare, basti pensare ai circostanti territori di Melia, Gambarie, Solano. In questi territori occorre incentivare il turismo rurale, per farne strumento di promozione del territorio e dei prodotti locali.
Alla crescita turistica corrisponderà la crescita dell’economia locale, con la nascita di nuove opportunità di lavoro per i residenti, connesse non solo al settore della ricettività alberghiera e della ristorazione, ma a tutti i servizi collegati al comparto. In questo contesto, la nuova Amministrazione intende realizzare una carta dei servizi del turista alla quale potranno aderire gli operatori turistici che, saranno così supportati nel percorso di crescita delle loro attività.
Si punterà in particolare alla valorizzazione del patrimonio mitologico e storico; al potenziamento del percorso “Paesaggio e Mito”; alla promozione del legame tra l’intero territorio comunale e il mito di Scilla e Cariddi; al mantenimento della Bandiera Blu con pulizia costiera e sicurezza balneare anche grazie all’utilizzo costante di kit specifici con le spugne FoamFlex per assorbire gli sversamenti accidentali di idrocarburi in mare; al collegamento tra il comprensorio sciistico di Gambarie e il Parco Nazionale dell’Aspromonte integrando le frazioni di Scilla; al potenziamento dei collegamenti tra costa e zone interne; alla tutela dei fondali marini unici nel Mediterraneo con la creazione di un’area marina protetta; allo sviluppo economico legato alla pesca; al sostegno alla tradizionale caccia al pesce spada e valorizzazione della cucina locale a base di pesce; alla creazione dei percorsi tematici; alla valorizzazione del Castello Ruffo; al potenziamento del turismo via mare con la realizzazione di nuove infrastrutture e l’adeguamento di quelle esistenti; creazione di una nicchia di mercato in ambito del turismo d’artista con la rivitalizzazione della scuola di pittura scillese (Guttuso, Omiccioli, etc etc); al turismo religioso dalla costa alle montagne le chiese possono rappresentare un importante punto di riferimento e di partenza per riscoprire e rilanciare percorsi turistici religiosi di grande valenza spirituale, storico-artistica, paesaggistica e turistica.


Democrazia partecipata
Altro obiettivo è creare un forte legame tra Amministrazione, Cittadini, Imprese e Associazioni per favorire il dialogo e la cooperazione tra tutti i soggetti locali, così da sviluppare progetti e iniziative condivise che abbiano un impatto positivo sull’intera comunità. Per far ciò, occorre promuovere forme di partecipazione dei cittadini alle decisioni riguardanti la Città, attraverso incontri pubblici; migliorare la comunicazione, attraverso un’informazione tempestiva e puntuale sui servizi disponibili, gli aggiornamenti relativi alla manutenzione stradale e sulle politiche comunali, e istituire le Commissioni previste e regolamentate dallo Statuto della Città, per monitorare in maniera diretta ed efficace l’azione amministrativa relativamente ai progetti di particolare interesse per la comunità, agevolando così l’attività del Consiglio Comunale nell’adozione dei relativi provvedimenti.
Si individueranno spazi adeguati per garantire lo svolgimento di Consigli Comunali itineranti nell’intero territorio e per attivare le delegazioni dell’Ente nelle frazioni di Melia e Solano. I cittadini di Scilla devono essere trattati tutti alla stessa maniera.
Occorrerà, altresì:

-Potenziare la digitalizzazione dei servizi comunali, permettendo ai cittadini di accedere a pratiche burocratiche, richieste di documenti, pagamenti e informazioni in modo facile e veloce;

Implementare tecnologie – Smart City – per la gestione intelligente delle risorse urbane (es. gestione dei rifiuti, dell’energia, del traffico, pagamento del parcheggio);

-Potenziamento attività dei comitati e delle associazioni presenti sul territorio ed individuazione di una sede fisica da mettere a disposizione per le attività gestite dagli stessi;

-Puntare sull’affermazione del principio di auto-organizzazione amministrativa secondo cui ex art 7 d.lgs. 36/2023 le PA organizzano autonomamente l’esecuzione di lavori o la prestazione di beni e servizi riducendo l’impatto sulla finanza pubblica con la costituzione di una società in house providing;

-Attivazione sportello del cittadino come canale di comunicazione diretto insieme all’installazione nella casa comunale di un totem interattivo informativo e gestionale delle prenotazioni;

-Pubblicazione in maniera chiara e trasparente degli incassi comunali al 31 dicembre derivanti da pagamento parcheggi e servizi pubblici (ascensore, navette, etc etc) e relativa concertazione pubblica per l’impiego di tali entrate;

-Individuare i fondi eurounitari per le incentivazioni, tramite agevolazioni fiscali, per coloro che installano nelle proprie abitazioni pannelli solari e altri sistemi di energia rinnovabile CER.

-Attivare presso il Comune lo Sportello Unico per le imprese con annesso servizio di informazione e supporto sui fondi eteronomi di finanza pubblica.

Manutenzione Ordinaria / Verde Pubblico/ Igiene
Occorre urgentemente provvedere alla manutenzione delle aree destinate al verde pubblico, alla cura degli arredi urbani e al potenziamento dei servizi di pulizia delle aree pubbliche, strade, scalinate, spiagge e sentieri, e del connesso sistema di raccolta differenziata. Inoltre, per fronteggiare le esigenze connesse al notevole incremento di presenze nel periodo estivo, occorrerà pensare alla installazione di “isole ecologiche” anche nelle frazioni e in generale nelle aree turistiche.
Ricognizione, riqualificazione e ripristino e messa a sistema di tutte le scalinate presenti nel territorio comunale.
Bonifica area ex cimitero di Solano e realizzazione area giochi per bambini.
Saranno attivate le procedure necessarie per individuare i fondi da destinare ai soggetti del terzo settore attivi sul territorio per esternalizzare i presenti servizi.

Programmazione
Nell’ambito della programmazione a medio termine rientrano principalmente:

-La risoluzione del problema del Piano Strutturale Comunale, separandolo dal Piano Strutturale in forma Associata, in conformità all’art. 27-bis della Legge Urbanistica Regionale. Si potrebbero pertanto definire – entro i termini temporali consentiti – le richieste di trasformazione acquisite dal Comune, ai sensi Legge Urbanistica vigente, al momento della loro presentazione. Con la procedura prevista dall’art. 27 ter., approvando solo il Regolamento Operativo, si riattiverebbero – oltre alle zone A e B – anche le previgenti – zone D ed F -, fornendo così maggior respiro al settore edilizio.

-La riconfigurazione della linea demaniale nella fascia costiera comunale, da effettuarsi di concerto con l’Autorità Marittima, secondo le procedure previste dal Codice della Navigazione, sia per risolvere le annose e delicate problematiche del quartiere di Chianalea, sia per definire la situazione amministrativa della Via Cristoforo Colombo e del terrapieno di Monacena, con conseguente vantaggio per il Comune, non solo di natura patrimoniale connesso all’acquisizione di nuove aree demaniali, specie nella zona di Favazzina, con rinnovate potenzialità ai fini turistico-ricreativi, ma anche per un’agevole gestione delle aree medesime;

-Attivazione di un tavolo tecnico con le istituzioni interessate, gli operatori di settore, le associazioni, i vari portatori di interesse diffuso per valutare le migliori soluzioni da adottare per la riprogrammazione del Piano Spiaggia del Litorale Comunale che va dalla Costa Viola fino a Favazzina tenendo in considerazione la situazione socio-economica cittadina, le disposizioni euro-unitarie e le migliori proposte propedeutiche alla realizzazione di un progetto sistemico di sviluppo turistico equo e sostenibile a vantaggio dell’intera comunità ed in linea con le best practice nazionali;

-Attivazione iter tecnico-giuridico-amministrativo anche in collaborazione con gli uffici regionali competenti in materia per l’aggiornamento del Regolamento per l’affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello al fine di favorire la regolarizzazione delle posizioni dei soggetti titolari di livello, con conseguente attribuzione ai medesimi della piena titolarità, ove intendano effettuare l’affrancazione del canone, in quanto trattasi di terreni che non sono più indispensabili al conseguimento delle finalità comunali essendo in possesso di privati da decine di anni oltre che nella maggior parte dei casi il Comune non ha più alcun interesse a conservare la qualità di concedente trattandosi di concessioni prive di alcuna utilità pratica. Attivazione interlocuzione con gli uffici legislativi regionali per la verifica di una possibile attivazione dell’iter giuridico di una PdL in analogia al combinato disposto ex art. 1 L. n. 3 del 1974, art. 1 L. n. 16 del 1974 (ora abrogato) o art. 60 L. n. 222 del 1985 customizzzata sulla realtà calabrese.


Di fondamentale importanza, anche la realizzazione di un nuovo Porto turistico di Scilla, ammodernando, nelle more, quello attuale attraverso la realizzazione delle opere necessarie per una ordinata gestione dello stesso (realizzazione di ormeggi ecosostenibili in un’ottica di razionalizzazione e di un pontile galleggiante sicuro, nonché un prolungamento del molo esistente a protezione dell’abitato di Chianalea).


Azioni Strategiche a medio-lungo termine
Per promuovere la crescita del territorio di Scilla è imprescindibile, da una parte, collaborare con le Istituzioni locali; realizzare sinergie con la Regione Calabria ed i Dicasteri di riferimento, per ottenere finanziamenti, risorse e supporto per i progetti infrastrutturali; dall’altra, avviare fattive collaborazioni con il settore privato per realizzare proprio quei progetti e contribuire alla creazione del brand “Scilla straordinaria”.
In questa prospettiva, si punterà all’acquisizione del Castello Ruffo, dal Demanio dello Stato, ai sensi del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 (c.d. federalismo demaniale).
Con il federalismo demaniale culturale si può infatti attuare il trasferimento a titolo gratuito di beni del patrimonio culturale dello Stato agli Enti territoriali (art. 5 comma 5), “nell’ambito di specifici accordi di valorizzazione e dei conseguenti programmi e piani strategici di sviluppo culturale”.
La procedura prevede:

-La stipula di un Accordo di Valorizzazione con il Ministero della Cultura e l’Agenzia del Demanio, per la riqualificazione, la salvaguardia e la tutela del bene;

-La predisposizione, da parte del Comune, di un Programma di Valorizzazione, approvato dal Ministero e dal Demanio, finalizzato alla rifunzionalizzazione del bene demaniale e che deve contenere specifici obiettivi culturali, tali da assicurare una gestione efficace e sostenibile anche dal punto di vista economico-finanziario.
Non è più rinviabile lo studio di un moderno, sostenibile ed innovativo sistema di collegamento Scilla-Gambarie per sfruttare l’unicità neve-mare del nostro territorio; l’apertura di una Strada di uscita a Favazzina e la realizzazione di una arteria di collegamento Solano-Favazzina; l’apertura di un tavolo tecnico relativo all’impianto a pompaggio marino Edison a salvaguardia delle aree interessate perché le frazioni vanno tutelate e non svendute.
Occorre pensare alla creazione di un sistema turistico di destinazione per la Riviera della Costa Viola, con proprietari di attività ricettive e turistiche che potrebbero beneficiare di zona a burocrazia zero, con finanziamenti regionali e sgravi contributivi; ad incentivi per la ristrutturazione di seconde case dei privati da destinare alla recettività turistica in ottica di “hotel – villaggio diffuso”.
Non meno importante appare il recupero e la valorizzazione dell’agricoltura, per la messa a frutto dei terreni incolti e la valorizzazione del patrimonio boschivo comunale, mediante una corretta gestione dei tagli periodici da destinare a fini energetici, attuando mirate convenzioni con cooperative o società specializzate del settore e promuovendo le ricadute occupazionali locali.
Ci si impegnerà per ottenere il riconoscimento di “Scilla Città d’arte di interesse storico e culturale” e la candidatura del borgo di Chianalea, quale Patrimonio dell’Unesco.
Appare necessario programmare un complessivo ammodernamento delle infrastrutture, con il recupero di aree degradate o abbandonate, realizzare un progetto concreto e celere per assicurare il collegamento delle abitazioni alla rete di distribuzione del gas metano. Sono indispensabili anche interventi destinati a migliorare l’efficientamento energetico, attraverso l’adozione delle energie rinnovabili (CER); potenziare le reti tecnologiche tramite investimenti in reti internet ad alta velocità, smart city e sistemi di monitoraggio per migliorare la qualità dei servizi.
Occorre porre in sicurezza, in un’ottica di risanamento idrogeologico le zone/aree soggette a rischi naturali, come frane o alluvioni (es. il Castello Ruffo, Melia, Solano e aree di Favazzina) e provvedere all’ampliamento delle aree cimiteriali e ad un efficiente funzionamento dei servizi cimiteriali (pulizia, acqua, illuminazione, etc).


Sintesi della proposta elettorale
In sintesi, ci impegniamo per:

Garantire e migliorare la qualità della vita quotidiana degli scillesi, tutelando i loro diritti e offrendo servizi efficienti, attraverso la risoluzione delle ben note criticità del territorio: sanità, carenze idriche, manutenzione stradale, viabilità, impianti di depurazione e fognario, decoro urbano;

Costruire una rete di relazioni con il mondo imprenditoriale per trasformare Scilla in un polo turistico di qualità, attraverso l’adozione di un nuovo modello attento ai mercati emergenti e alle nuove economie globali;

Attrarre investimenti privati e fondi pubblici per un piano di rigenerazione urbana che dia alla “Città del Mito” una nuova autorevole identità, con inserimento nei grandi circuiti internazionali del turismo, della digitalizzazione e delle smart city;

-Realizzare infrastrutture strategiche che migliorino la vivibilità di tutti i cittadini e favoriscano la crescita imprenditoriale del territorio, interrompendo in tal modo la fuga dei giovani verso altre destinazioni;

Sviluppare e integrare le Frazioni, per troppo tempo dimenticate, con il centro del Paese, anche mediante nuove vie di collegamento, in maniera da estendere la crescita economica anche a tali territori.


Nove idee per crescere ancora:

1- Pass turistico digitale: adottare un QR-pass (sul modello di Cinque Terre Card) che integri trasporti locali, musei, ascensore e sconti, riducendo la bigliettazione fisica e monitorando i flussi.

2- Parcheggi “kiss & ride” intelligenti: replicare l’esperienza di Positano con sensori che guidano gli automobilisti verso stalli liberi, diminuendo traffico e inquinamento.

3- Carta del pescatore locale: seguendo l’esempio di Camogli, creare un marchio che certifichi la pesca artigianale a chilometro zero e valorizzi i menù tipici.

4- Volontari del paesaggio: ispirandosi a “Marevivo” di Amalfi, attivare gruppi di cittadini e turisti per la pulizia periodica di coste e sentieri, con badge e benefit.

5- Festival diffuso delle frazioni: mutuato da Borghi più Belli d’Italia, spalmare gli eventi su tutti i quartieri per destagionalizzare e distribuire presenze.

6- App di realtà aumentata sui miti di Scilla e Cariddi: come a Taormina per il teatro greco, arricchire la visita con ricostruzioni storiche e percorsi tematici.

7- Osservatorio dei flussi turistici con dashboard open-data, sul modello di Siena, per calibrare servizi e prezzi in base alla domanda.

8- Patto di cittadinanza attiva: sull’esperienza di Bologna, concedere piccole aree verdi o aiuole a gruppi di residenti che se ne prendano cura.

9- Label “Plastic Free Beach”: seguendo l’isola d’Elba, premiare stabilimenti e attività che eliminano la plastica monouso, comunicandolo nei canali di promozione turistica.

Conclusione


Care e cari Scillesi,
siamo consapevoli del fatto che il nostro è un programma ambizioso che richiede anni per poter essere pienamente realizzato e delle difficoltà connesse al debito di svariati milioni di euro che si troveranno in eredità coloro che amministreranno nei prossimi anni la città, ma siamo altrettanto certi che oggi non sia più rinviabile il progetto di costruire un futuro sostenibile e inclusivo per Scilla, risolvendone le problematiche ben note a tutti, che negli anni ne hanno impedito lo sviluppo.
Dagli anni ’80 (periodo dell’unica donna candidata a sindaco) si sono succeduti 7 sindaci (dei quali 5 sono interessati in prima persona in questa tornata elettorale negli altri due schieramenti) e 3 commissariamenti e crediamo fermamente sia arrivato il momento di andare avanti e guardare al futuro con occhi diversi per iniziare a costruire un paese al servizio della persona e non asservire le persone al ‘paese’.
Scilla merita di più e soprattutto noi e i nostri figli meritiamo di più.
Scilla è di tutti e chi ha già amministrato nel corso degli ultimi 40 anni, animato dalla coscienza, dal senso di responsabilità, dall’amore per il territorio e per gli scillesi, da serietá e eticità avrebbe dovuto comprendere che è arrivato il tempo di mettersi da parte e lasciare spazio ANCHE agli altri.
Parlano di giovani ma non danno la possibilità ai giovani di incidere e fare la differenza.
Amministrare un ente locale con un disavanzo milionario, carenza atavica di servizi e infrastrutture, assenza di figure apicali nell’organico comunale richiede oltre a una competenza specialistica e pluriennali esperienze nella gestione pubblica uno sforzo e un impegno fisico costante per riportare la situazione a regime e senza il supporto delle istituzioni metropolitane, regionali, statali ed europee nonché una padronanza di project financing, PPP, facility management, la ripresa graverebbe esclusivamente sul Comune di Scilla e di riflesso sulle spalle degli scillesi.
Siamo convinti che grazie alle preziose e importanti competenze di coloro che hanno deciso di sostenere questo progetto in prima persona e al supporto fondamentale delle istituzioni e di ciascuno di Voi, potremo attuarlo, riuscendo a dar vita alla “Città di Scilla Straordinaria” quale porta sul Mediterraneo che meritiamo, per poter vivere noi e le future generazioni Non giorni, Non stagioni, ma Anni straordinari.


Non vogliamo voltare pagina ma cambiare libro!!!!

Grazie! Aprile, 2025

Loading